il centralino, alle 15.38. Ha risposto un certo Antonio che non fornisce altro indicativo.
Chiediamo come va il monitoraggio alla foce del Tevere.
Risponde testualmente che il Tevere "e' tranquillo e non c'e' pericolo, è STABILE
" e ci fornisce un altro numero, quello del "gabinetto" della Protezione Civile,
insomma, i piani alti.
Risponde la segreteria della Protezione Civile, una certa Conti che ci conferma,
testualmente"che il fiume è stabile, è tranquillo e non c’è pericolo",
ma è molto stupita che non ci sia nessuno della Protezione Civile.
Insisto nel dirle che alle 18 è prevista la piena, ma lei mi dice che è tutto
sotto controllo perché il fiume è tranquillo, d'altronde non ci sono precipitazioni.
Le rispondo: "Siccome confido in voi e non vedo le vostre autovetture da ieri sera, me lo confermi quindi
che non dobbiamo preoccuparci?" Risposta "Assolutamente sì, solo che qualcuno avrebbe dovuto
comunque essere lì a fare monitoraggio.
Richiamami comunque fra due ore, per dirmi come va lì la situazione, intanto mando qualcuno".
Rendiamoci conto!
Franca Vannini
Portavoce
Comunità Foce del Tevere
Ovviamente dopo pochi minuti arriva la pattuglia della Protezione Civile di Roma mandati, secondo quanto riferiscono, da una certa Mara Angeloni. Strano, ma non c'era un nucleo della protezione civile addirittura con un membro dell'Idroscalo di Ostia, nel XIII Municipio? ;-) Il mistero si infittisce. Meglio di un giallo di Lucarelli ;-)
RispondiEliminaComunita foce del tevere